Come si pulisce la borraccia?

Pratica e funzionale ma soprattutto amica dell’ambiente e del portafoglio, negli ultimi anni la borraccia sta acquisendo sempre più popolarità. A scuola, in ufficio e in palestra le occasioni d’uso sono molte ma c’è un aspetto su cui porre molta attenzione, la sua pulizia.

A contaminare le borracce possono essere diversi microrganismi, molti dei quali presenti naturalmente all’interno della nostra bocca. Questi microrganismi tendono a proliferare in ambienti umidi e bui, per questo motivo un semplice passaggio veloce sotto l’acqua corrente non è sufficiente. Scopriamo come pulire al meglio le nostre borracce!

Come lavare la borraccia?

Per  scegliere la giusta maniera è innanzitutto necessario verificare il materiale di cui è composta la borraccia. In commercio ne sono presenti diverse tipologie: di plastica, di alluminio, di acciaio e di vetro. Non tutti i metodi possono essere utilizzati indistintamente per il lavaggio delle borracce.

  1. In lavastoviglie: è senza dubbio il metodo più veloce ma questa possibilità deve essere espressamente indicata in etichetta. Questo metodo è generalmente utilizzabile sulle bottiglie di vetro e di acciaio Inox con l’imboccatura larga in modo che l’acqua e il detersivo possano entrare comodamente a suo interno. Le borracce in alluminio non possono essere lavate in lavastoviglie
  • Aceto e bicarbonato: Anche in questo caso sconsigliato per le borracce in alluminio. I prodotti acidi rischiano di corrodere e togliere lucentezza a questo materiale. Negli altri casi è sufficiente mettere  una piccola dose di aceto o bicarbonato sciolto nell’acqua chiudere e agitare la borraccia, dopodiché risciacquare.
  • Detersivo per i piatti: Un ottima soluzione valida per tutte le tipologie d borraccia è riempire un terzo della borraccia con dell’acqua e una goccia di detersivo per i piatti. (se la borraccia è in alluminio questo non deve essere acido).  Dopodiché è sufficiente chiudere la borraccia e agitare energicamente  per 20-30 secondi è sciacquare con cura.
  • Lo scovolino: è forse lo strumento più efficace e facilmente acquistabile su internet, senza un ingente spesa economica.  Accompagnato da qualche goccia di detersivo per i piatti consente di raggiungere e strofinare le pareti interne della borraccia.  Anche in questo caso è necessario risciacquare accuratamente.

In tutti i casi….

Indipendentemente dal metodo di lavaggio scelto è indispensabile pulire sempre con attenzione l’imboccatura, il tappo e il beccuccio, se presente, della borraccia.  È proprio in questi punti che calcare e batteri si sedimentano più facilmente.

Infine, una volta conclusa la procedura di lavaggio, è importante lasciar asciugare accuratamente la borraccia aperta e a testa in giù per qualche ora. Per questo motivo è consigliabile eseguire la pulizia la sera e lasciare ad asciugare la borraccia durante tutta la notte. In questo modo sarà pronta per essere utilizzata nuovamente il giorno successivo.





Analisi dell’acqua di verifica

Analisi dell’acqua di verifica

Scopri di più

Analisi dell’acqua di routine

Analisi dell’acqua di routine

Scopri di più

Analisi presenza di  Legionella pneumophila

Analisi presenza di Legionella pneumophila

Scopri di più